SPORTIVA

De Nicolo premiato dalla Guardia di Finanza

Per celebrare le imprese sportive, questa mattina a Roma, presso il Centro Logistico della Guardia di Finanza di Villa Spada, si è svolta la tradizionale Cerimonia di Premiazione del Corpo, voluta per dare il meritato rilievo a successi spesso da incastonare nella storia gialloverde. Particolarmente prestigioso il tavolo delle Autorità, composto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio On. Rocco Crimi, dal Presidente del CONI Gianni Petrucci, dal Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Virgilio Cicciò, e dal Comandante del Centro Sportivo, Generale di Brigata Domenico Campione. Presenti in sala anche numerosissi esponenti di spicco del mondo dello sport italiano: Franco Carraro, Luca Pancalli, Raffaele Pagnozzi, Giovanni Malagò, Claudio Lotito ed i Presidenti Federali Franco Arese (atletica), Paolo Barelli (nuoto), Giovanni Morzenti (sport invernali), Giancarlo Bolognini (sport ghiaccio). In rappresentanza dell`UITS il Segretario Generale , Maurizio Leone, che ha assistito alla premiazione del tiratore Marco De Nicolo , bronzo a squadre ai Mondiali di Monaco e carta olimpica per Londra 2012, da parte del Comandande in Seconda Generale Virgilio Cicciò. La proiezione di un suggestivo filmato, che ha ripercorso i momenti più salienti della stagione, ha preceduto la serie di interventi delle Autorità, che si è aperta con i saluti del Generale Campione il quale ha sottolineato come ”le Fiamme Gialle hanno ben presenti la complessità e le difficoltà delle sfide agonistiche che, dopo i successi ottenuti, ci attendono per il futuro. Sfide che, però, vogliamo affrontare alla loro maniera, basandoci cioè sempre ed esclusivamente sul patrimonio morale costituito dal rispetto delle regole e dalla lealtà sportiva ed umana, riferimento impegnativo ma irrinunciabile cui ci obbliga la nostra centenaria tradizione”. Ha proseguito poi la massima Autorità del Corpo, il Comandante in Seconda Generale Virgilio Cicciò, il quale si è detto “orgoglioso non solo per i risultati ottenuti dagli atleti, ma anche per le sinergie sviluppate con Coni e Federazioni, per il patrimonio di strutture sportive, logistiche ed organizzative a disposizione dello sport italiano, per la promozione dell’attività giovanile e per il continuo sviluppo dei rapporti con gli organi di stampa e degli strumenti di comunicazione portato avanti in questi anni”. Gianni Petrucci, Presidente del Coni, nel suo intervento ha ringraziato calorosamente le Fiamme Gialle per tutto quello che danno al Paese, sul duplice fonte della tutela degli interessi economici e dello straorinario supporto fornito allo sport italiano, dicendosi fiducioso che, sulla scorta dei consolidati rapporti che la legano al Coni, la Guardia i Finanza farà ancora una volta la propria parte e sarà presente in forze nella delegazione olimpica di Londra 2012. Infine, il Sottosegretario Crimi ha concluso ricordando come lo sport militare è parte integrante della storia più prestigiosa dello sport italiano, e le Fiamme Gialle ne costituiscono il fiore all’occhiello, contribuendo in modo determinante, grazie anche ad investimenti mai venuti mancare, neanche in tempi di particolari difficoltà economiche, a sostenere l’Italia nelle grandi nazioni dello sport mondiale. L’evento di oggi è stato occasione speciale per ricordare ancora una volta i cento anni di impegno nello sport della Guardia di Finanza, traguardo prestigioso che ricorre proprio quest’anno e che rafforza la tradizione del Corpo in ambito sportivo. Proprio in relazione a tale ricorrenza, sono intervenuti alla premiazione anche numerosissimi atleti che nel corso della lunga storia delle Fiamme Gialle hanno conquistato medaglie nei Campionati Mondiali delle diverse specialità. Da oggi, inoltre, sarà possibile scegliere “L’Atleta del Secolo” votando sul sito www.fiammegialle.org.