Nella logica della rotazione tra i cinque Paesi organizzatori, Italia, Francia, Svizzera, Austria e Germania, l’edizione 2025 della Alpen Cup si prepara ad essere accolta, a partire da giovedì 1° maggio, dal poligono di Bologna, sede peraltro degli ultimi Campionati Italiani di Tiro a Segno.
La Alpen Cup è una prestigiosa competizione riservata alla categoria Juniores, aperta a tutti i Paesi dell’arco alpino. L’Italia ha conquistato le ultime due edizioni, nel 2022 in Austria e nel 2024 in Svizzera, detenendo quindi per tre anni consecutivi il celebre sasso in granito che viene consegnato alla nazionale vincitrice del torneo.
Un motivo in più, oltre al fattore-campo, per provare a chiudere il cerchio nella tappa di casa per la Nazionale Italiana Juniores di tiro a segno, impegnata nelle competizioni fino a domenica 4 maggio agli ordini della CT Sabine Marta.
“Siamo giunti all’edizione organizzata da noi e ci arriviamo da bi-campioni in carica. E’ un evento voluto per dare un’opportunità in più ai ragazzi di gareggiare assieme e quindi per agevolare il loro percorso di crescita”, ha spiegato la CT azzurra. – “Anche quest’anno abbiamo voluto allargare la rosa dei convocati, che poi è una prassi consolidata in un evento come questo, a maggior ragione tenendo presente il fatto che si gareggia in casa. Per qualcuno rappresenta l’esordio in una gara a fuoco, ma in generale competizioni come queste servono per prendere confidenza con gli eventi internazionali e con gli avversari in un contesto un po’ più protetto rispetto a Europei e Mondiali”.
Forte dei risultati conquistati nelle ultime edizioni, tuttavia, la Nazionale Italiana ha tutte le intenzioni di onorare al meglio l’impegno. “Al di là dell’aspetto amichevole”, ha proseguito Sabine Marta. – “parliamo di un evento di grande tradizione, che coinvolge cinque Paesi molto importanti dell’Europa centrale. Inoltre, ci sarà l’opportunità di gareggiare sia su specialità Olimpiche che non Olimpiche e l’atleta si sente motivato a dare il meglio per contribuire con il proprio apporto alla classifica a squadre, l’unica graduatoria valida per l’assegnazione dell’iconico trofeo, un sasso in granito. Dal 2022 lo vinciamo noi (nel 2023 l’Alpen Cup non si è disputata) e siamo motivati a mantenerlo in casa nostra al termine di questa edizione casalinga”.
Nella giornata di domani, mercoledì 30 aprile, l’Alpen Cup scatterà con le prime sessioni di allenamento. Da giovedì 1° maggio sono in programma le gare. Il calendario può essere consultato cliccando QUI.
Foto: La Nazionale Italiana Juniores festeggia il successo all'Alpen Cup 2024