La seconda tappa della Coppa del Mondo 2025 di tiro a segno, che ha fatto immediatamente seguito al round inaugurale di Buenos Aires, è andata ufficialmente in archivio a Lima, in Perù.
Dal poligono che ha ospitato nel 2024 i Mondiali Juniores sono arrivate delle indicazioni importanti, soprattutto per quanto concerne le potenze asiatiche. L'Italia non ha preso parte alla prova, al fine di preparare i prossimi appuntamenti in Europa, dalla Coppa del Mondo di Monaco di Baviera a giugno agli Europei a fuoco di Châteauroux.
Cina e India hanno dominato il medagliere mettendo inizialmente in copertina Hu Kai, specialista cinese della pistola maschile dai 10m che già la settimana prima si era imposto in Argentina, e Suruchi Inder Singh, indiana del 2006 che ha preceduto - nel contest femminile di pistola ad aria compressa - la titolata ed esperta connazionale Manu Bhaker.
Successivamente è salita in cattedra Wang Zifei: la carabinista del 2007, che da qualche mese sta irrompendo nel massimo circuito mondiale, si è presa la vittoria nella gara femminile dai 10m griffando anche il record del mondo di finale con lo score da capogiro di 254.8 punti. Un'impresa titanica: maturata dopo aver tirato tutti e 24 i colpi di finale dal 10.3 in su con tre colpi perfetti da 10.9.
In vista del GP of Liberation di Plzen, sono arrivate buone indicazioni dalla Repubblica Ceca, con due vittorie pesantissime dalle gare a fuoco dalla distanza dei 25m e dei 50m, conquistate dal veterano Jiri Privratsky nella competizione maschile di carabina 3 posizioni da 50m, e da Matej Rampula nella sempre imprevedibile roulette della pistola automatica.
Ora la Coppa del Mondo si prenderà qualche settimana di pausa per poi tornare a fine maggio, in Germania: in prima battuta con l'appuntamento a Suhl riservato agli Juniores (19-27 maggio) e poi dall'8 al 15 giugno a Monaco con i "Big" del Tiro a Segno internazionale in uno degli appuntamenti più longevi del calendario mondiale.
Clicca qui per conoscere tutti i risultati delle gare della CdM di Lima
Nella foto: Wang Zifei al termine della gara di C10 al femminile vinta con il nuovo record del mondo di finale di 254.8 (Credits / ISSF)