Oltre 16.000 visitatori nelle prime cinque ore di apertura: EOS – European Outdoor Show 2025 è iniziata nel segno dei grandi numeri e dei campioni che hanno dato lustro nell’estate Olimpica e Paralimpica al comparto sportivo nel settore delle armi.
La cerimonia di inaugurazione a Veronafiere, dove hanno fatto gli onori di casa il Presidente di EOS Patrizio Carotta e il numero uno di Veronafiere Federico Bricolo, ha visto la partecipazione dell’Assessore allo Sport, Cultura e Territorio, con delega alla caccia, della Regione Veneto Cristiano Corazzari, del Presidente della ISSF e della FITAV Luciano Rossi, del Presidente della UITS Costantino Vespasiano e dei medagliati di tiro a segno e tiro a volo a Parigi 2024, Federico Nilo Maldini, Paolo Monna, Davide Franceschetti, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Silvana Stanco.
Sono oltre 400 le aziende espositrici a EOS 2025, oltre 700 i marchi rappresentati: un’edizione da record, la quarta dell’evento di Veronafiere, come ha sottolineato il numero uno di EOS Patrizio Carotta. “Ringrazio le aziende che hanno creduto in noi e gli atleti qui presenti che hanno dato lustro a tutto il nostro Paese. Lo spirito di EOS non è quello di riempire soltanto i padiglioni con le eccellenze del settore, ma di creare un clima in grado di generare emozioni”.
Grande protagonista a European Outdoor Show anche l’Unione Italiana Tiro a Segno, con uno stand di oltre 750 mq (A200, Padiglione 10) e una serie di iniziative volte a promuovere la disciplina che ha regalato all’Italia sportiva tre medaglie agli ultimi Giochi Olimpici e Paralimpici.
“Per noi è motivo di orgoglio essere a EOS” – ha detto il Presidente della UITS Costantino Vespasiano. – “Siamo veramente felici di portare la nostra testimonianza e di raccontare quanto di buono abbiamo fatto per la crescita del tiro a segno. Sono occasioni come questa a darci ulteriore slancio, a ripagarci dei numerosi sacrifici che facciamo ogni giorno, anche sotto il profilo dell’informazione. Gli oggetti utilizzati dai nostri ragazzi per competere sono a tutti gli effetti degli attrezzi sportivi: per noi è molto importante essere qui a portare il nostro messaggio in un’ottica di una corretta divulgazione di ciò che facciamo ogni giorno”.
E’ intervenuto alla cerimonia di inaugurazione anche Luciano Rossi, Presidente di FITAV (Federazione Italiana Tiro a Volo) e numero uno di ISSF, la Federazione Internazionale del tiro sportivo. “Siamo veramente lusingati di essere ad EOS assieme alle eccellenze dello sport nazionale, ambasciatori di un’Italia credibile e vincente. Un applauso al Presidente Carotta, l’artefice di tutto quello che stiamo vivendo in questa bellissima fiera”.
Conclusioni affidate all’Assessore regionale Corazzari, prima del simbolico taglio del nastro. “EOS è un’eccellenza del Veneto, oltre che occasione di ritrovo per un mondo trainante dal punto di vista economico, oltre che sotto il profilo culturale e identitario. Ringrazio gli organizzatori, gli espositori e i campioni che sono qui con noi, rappresentanti di un’Italia vincente e che sa entusiasmare”.
Sin dalle prime ore del mattino, lo stand della UITS ha iniziato a popolarsi di appassionati e semplici curiosi. In corso anche le gare dell’EOS Trophy, torneo alla seconda edizione che prevede contest di pistola e carabina ad aria compressa dai 10 metri.
Dopotutto European Outdoor Show non è soltanto una fiera, ma un’esperienza che unisce passione e innovazione. Un viaggio che continua, anno dopo anno, nel cuore di chi lo vive.
Nella foto di copertina: il Presidente Costantino Vespasiano impegnato nel "Taglio del Nastro" nella Cerimonia d'Inaugurazione di EOS 2025. Insieme a lui ci sono il Presidente della ISSF Luciano Rossi e i medagliati di Parigi 2024 Diana Bacosi (Tiro a volo) e Federico Nilo Maldini e Paolo Monna (Tiro a Segno)
Nella foto interna: i medagliati del Tiro a Segno e del Tiro a Volo posano tutti insieme nel momento della Cerimonia d'Inagurazione di EOS 2025. Con loro il Presidente della ISSF Luciano Rossi, Il Segretario Generale della ISSF Alessandro Nicotra di San Giacomo e il Presidente della UITS Costantino Vespasiano