SPORTIVA

Le decisioni del Direttivo UITS del 31 gennaio 2025

L’approvazione dell’accordo attuativo della Convenzione Quadro stipulata lo scorso settembre tra l’Unione Italiana Tiro a Segno e la Società Sport e Salute per sviluppare in comune interventi e progettualità nell’ambito dei propri obiettivi istituzionali è stato il principale argomento affrontato nella riunione odierna del Consiglio Direttivo della UITS.

L’accordo approvato sarà sottoposto all’approvazione di Sport e Salute ed in caso di riscontro positivo si procederà alla firma, subordinatamente ovviamente all’adozione della relativa variazione di bilancio che si renderà necessaria da parte del Consiglio Direttivo.

Nel frattempo, già nei prossimi giorni, prenderà servizio un nuovo dipendente reperito utilizzando la graduatoria degli idonei di una procedura concorsuale tenuta dall’Accademia Nazionale dei Lincei, in esecuzione della delibera espressa nelle scorse settimane dal Consiglio Direttivo.

Nella riunione odierna il Consiglio ha inoltre autorizzato l’utilizzo della graduatoria degli idonei al concorso pubblico indetto dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per reperire un ulteriore funzionario amministrativo.

Le altre delibere assunte dal Consiglio:

• Modifica del bando per la designazione del nuovo Segretario Generale, prolungando da tre a quattro anni la durata dell’incarico;

• Proroga al 21 dicembre 2025 dell’incarico di Commissario Straordinario del TSN di Narni a Fabio Lugenti, affinchè possa portare a compimento il piano di rilancio della locale Sezione;

• Inserimento di Carlo Rossitto (TSN Catania) e Pietro Bartolomucci (TSN Napoli) nel gruppo di lavoro del Tiro Rapido Sportivo per l’anno 2025;

• Approvazione delle modifiche proposte dal referente Nazionale delle specialità NON ISSF, Renato Cafiero, al regolamento della specialità “NON ISSF” ex ordinanza 100 metri.

Il Presidente Vespasiano ha infine aggiornato il Consiglio sulla proficua collaborazione instauratasi con il Genio Militare per la risoluzione del problemi di omologazione degli impianti di tiro in numerose Sezioni dell’Italia settentrionale ed in particolare per quelle ricadenti nella competenza del 1° Reparto Infrastrutture di Torino. Al riguardo è stato ricordato il recente sopralluogo agli stand a fuoco a cielo aperto della Sezione TSN Pavia, dove la predetta collaborazione ha consentito di superare le criticità manifestatesi nei mesi passati.