Il giovanissimo romagnolo Marco Pasolini si aggiudica (con qualche rimpianto) l’argento della Kuchenreuter Youth nella seconda giornata del 30° Mondiale di avancarica a Valeggio sul Mincio (VR) ed è argento anche per Paolo De Francesco nella categoria maggiore. Vittorie tedesche con record per Reiner Hollae Matthias Plöscher. Salgono a 16 le medaglie d’oro della corazzata Germania
Nella seconda giornata del 30° Mondiale di avancarica presso il poligono Tiro sportivo Valeggio, in provincia di Verona, è arrivata la terza medaglia per l’Italia, grazie al ventenne Marco Pasolini, argento in Kuchenreuter Youth, gara a 25 emetri. Campione europeo in carica, è di Savignano sul Rubicone (FC), si allena al Tsn di Sant’Arcangelo di Romagna ed è tesserato per La Compagnia dell’archibugio di Faenza (RA). Ha ottenuto il punteggio di 89, a un solo punto dal vincitore francese Pascal Louis. Terzo l’austriaco Tobias Eckerstorfer fermo a 81. “Posso fare meglio e avrei potuto vincere”, spiega con qualche rammarico Pasolini che è tiratore, come spesso avviene, per tradizione famigliare. “Ho cominciato con la P10 e non trovo troppe differenze con la Charles Moore di Pedersoli che impiego nella specialità Kuchenreuter. Transito tra le due discipline. Sparo ad aria compressa in poligono e mi alleno con l’avancarica in gara e qualche volta a San Marino perché il mio Tsn è purtroppo commissariato e le linee a fuoco non sono accessibili. Sparo anche nella specialità Mariette e in Barsanti a 50 metri con un revolver sempre Pedersoli”.
Nella specialità Kuchenreuter
Nella specialità Kuchenreuter
Combattuta la gara a squadre, denominata Boutet: la Spagna ha sopravanzato la Germania, entrambe e a 275, terzi gli Stati Uniti con 270 e medaglia di legno per l’Italia, a un solo punto. La squadra italiana è composta da Pizzinato, da suo padre Giancarlo e da Antonio Orso.
Per restare alle armi corte, nella specialità Donald MalsonOriginali, manco a dirlo, vittoria per il tedesco Andreas Wimmercon 82 punti su due canadesi, Brian Lacroix (81) e Alexander Scott (78). Primo degli italiani Luca Torelli al ventottesimo posto con 65 punti. Gran risultato, record mondiale uguagliato di 89, nella specialità Donald Malson Repliche a opera ancora del tedesco Plöscher che ha superato il polacco Maksym Zukow (85) e lo spagnolo Juan Cortès Alamar (84).
Nella relativa classifica a squadre, che riunisce Repliche e Originali e che si chiama El Alamo, ovviamente successo tedesco con il record mondiale di 252 punti, così ottenuto: Plöscher (89), Andreas Stock (80) e Markus Wörnle (83). Secondo il Portogallo (226), terza la Spagna (226)
Nella Minié Repliche, ancora una vittoria tedesca con uno strepitoso record mondiale di 99 (il precedente era 97) a opera di Reiner Holla, secondo il finlandese Timo Aulis NääthänenLihavainen
Vittoria francese nella Miquelet Originali per merito di Philippe Martinant con 95, secondo posto per lo svedese Johan Karlsson (94) e terzo il norvegese Oddvar Deberitz (92)
Vittoria della giovane tedesca Sabrina Rager nella specialità Manton Repliche del piattello, con 46 su 50, davanti all’ungherese Tamas Dobos (42) e al francese Bruno Descombin (40). Nessun italiano in gara, purtroppo.
Il Mondiale prosegue fino al 31 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 con alcune variazioni per tutte e 27 le specialità di tiro MLAIC a 25, a 50 e a 100 metri e le 4 di tiro a volo. Banchetto di chiusura sabato 31 agosto alle ore 21.
Per maggiori informazioni: www
Nella foto: il giovane Marco Pasolini è stata la bella sorpresa per l’Italia con una medaglia d’argento .Credits: Foto Vallini/Ufficio Stampa CNDA.