SPORTIVA

Gianluca Iacus ospite al Festival della Cultura Paralimpica

Gianluca Iacus al Festival della Cultura Paralimpica 2023. Il fortissimo tiratore azzurro, che agli ultimi Mondiali Paralimpici di Lima ha vinto la medaglia d'argento nella gara di carabina 10m R5 individuale, conquistando anche un pass per i Giochi di Parigi 2024, sarà protagonista il prossimo 14 novembre della giornata inaugurale dell'evento che si terrà a Taranto, dal 14 al 17 novembre.

Una rassegna che ogni anno diventa sempre più importante e che ricorda a tutti, con il suo claim "Sport, linguaggio universale’, come lo sport sia in grado di superare i limiti e abbattere tutte le barriere.

Una manifestazione che, proprio nella sua giornata inaugurale, vedrà anche la straordinaria presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al fianco di Luca Pancalli, il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano. Ma non solo, dal momento che nei quattro giorni di Festival, tanti saranno gli atleti paralimpici e olimpici che si alterneranno sul palco dell'evento.

Dal mondo paralimpico: Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto (atletica) Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Gaia e Sara Maragno, Simone BarlaamMatteo Falchi (nuoto), Enza Petrilli (tiro con l’arco), Dong Dong Camanni (judo), Joseph Joel Boganelli ed Enrico Ghione (basket in carrozzina), Marcello Bernabeo (basket), Giacomo Perini (canottaggio), Eleonora De Paolis (canoa), Francesca Tarantello e Silvia Visaggi (triathlon), Rossana Pasquino (scherma in carrozzina), Giuseppe Romele (sci nordico e triathlon), Rosa Efomo De Marco (badminton), Riccardo Maino (ginnastica artistica), Bryan Ramirez e Paul Iyobo (calcio B1), Donato Grande (powerchair football), Maria Josè Giorio (atletica leggera), Andrea Devicenzi (ciclismo).

Dal mondo olimpico: Filippo Tortu (atletica), Marco Tardelli (calcio), Benedetta Pilato (nuoto), Paolo Pizzo (scherma), Mahdia Sharifi (taekwondo), i tecnici Amauri Ribeiro (pallavolo) e Alessandra Campedelli (pallavolo) 

"L'obiettivo del Festival - ha dichiarato Luca Pancalli - è quello di declinare lo sport non solo attraverso la narrazione relativa alla conquista di medaglie ma come pezzo di politiche pubbliche del nostro Paese. Vogliamo altresì tentare di contagiare virtuosamente i territori che ospitano questi eventi per far passare il messaggio di uno sport che non deve escludere nessuno. La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è inoltre motivo di grande orgoglio per tutti noi. Nel 2018 il Presidente nobilitò la prima edizione del Festival della Cultura Paralimpica e in tutti questi anni è stato sempre al nostro fianco. Abbiamo scelto Taranto non solo come porta del Mediterraneo ma anche come territorio che sta affrontando un percorso di rinascita. Ci piaceva, per questo, portare in questa città quel messaggio di resilienza che il nostro movimento, da sempre, è in grado di esprimere”.