ISTITUZIONALE

Approvati i bandi per i finanziamenti 2024 alle Sezioni TSN

Il Consiglio Direttivo dell’Unione Italiana Tiro a Segno nell’odierna riunione svoltasi a Roma ha approvato il bando per l’accesso al beneficio del “Fondo UITS per interventi infrastrutturali 2023-2024” per l’annualità 2024, la cui consistenza ammonta a € 3.183.381,81 in ragione del recupero della somma residua non attribuita nel 2023, pari a € 1.183.381,81  

Analogamente è stato approvato il bando per i contributi del “Fondo UITS bersagli elettronici 2022-2024” per l’annualità 2024, per una disponibilità pari € 1.362.145,01 grazie al recupero della somma residua non attribuita nel 2023 di € 662.145,01.
Nell’annualità 2023 l’UITS ha complessivamente erogato contributi per interventi strutturali pari a € 816.618,19 e per acquisto di bersagli elettronici pari a € 737.854,00.

Queste le altre decisioni di carattere amministrativo assunte dal Consiglio Direttivo:

  • Impegnata la somma di euro 180.300,00 per l’organizzazione dei Campionati Italiani Seniores, Masters, Paralimpici e junior (Bologna, 10-15/09/24), di euro 18.100,00 per i Campionati Italiani di Target Sprint (Subiaco, 21-22/09/24), di euro 9.320,00 per i Campionati Italiani a 300 mt (Tolmezzo, 28-29/09/24), 
  • Confermato il contributo per l’affidamento della gestione tecnica-sportiva-logistica del progetto “Accademia del Tiro” al TSN Appiano San Michele per l’anno scolastico 2024/2025, con un importo massimo di euro 100.000,00 (centomila/00) per il ristoro degli oneri effettivamente sostenuti e per un importo massimo di euro 28.500,00 per i costi relativi alle borse di studio agli studenti/atleti meritevoli
  • Approvati i contributi straordinari a favore del TNS Orvieto di € 1.000,00 a sostegno delle spese per la gestione e le utenze e del TSN di Montalto Marche di € 2.000,00 per interventi indicati dalla Commissione militare per l’ottenimento dell’agibilità al tiro
  • Approvata la proroga di sei mesi richiesta dalla Sezione TSN Roma per il piano di rientro finanziario.
  • Autorizzato l’acquisto di banchi speciali per un impegno di spesa massimo di € 8.000,00 per favorire la partecipazione di tiratori disabili alle gare nelle specialità non-ISSF.

Accolta la proposta di accorpamento della Valle D’Aosta con il Piemonte in relazione alla partecipazione al Trofeo delle Regioni.

Il consiglio ha poi approvato, su indicazione della commissione formazione quadri istituzionale, il nuovo regolamento per la formazione istituzionale introducendo importanti novità in tema di quali armi poter usare durante i corsi, numero dei partecipanti e diverso sistema di aggiornamento delle competenze.

Approvato infine il nuovo regolamento per il riconoscimento della qualifica di armi sportive.